Programma corso Photoshop moda

Programma del corso di fashion design con PHOTOSHOP CC

Aggiornato a: gennaio 2023.

Photoshop e le immagini digitali

Comprendere Photoshop richiede innanzitutto conoscere le immagini digitali, distinguerne il grado di qualità e il metodo di colore. Verrà quindi introdotta l’area di lavoro del software, con uno sguardo generale alle applicazioni più comuni dei suoi strumenti. Imparerai subito i requisiti di un’immagine in base al tipo di output (stampa o schermi) e saprai assegnare correttamente questi requisiti al fine di produrre le immagini.

Tipologie di immagini digitali. Metodi di colore per la stampa e per il web. Area di lavoro di Photoshop. Il formato di lavoro di Photoshop. Flusso di lavoro in Photoshop. Ridimensionare, raddrizzare e ritagliare immagini. Introduzione del pannello livelli.

Selezioni e composizioni di immagini

Servirsi del pannello livelli per gestire al meglio le operazioni: cominceremo con le operazioni di selezione, che insieme agli oggetti avanzati permettono di creare composizioni di immagini semplici e complesse. Mentre imparerai a creare selezioni perfette anche degli oggetti più difficili (come capelli, pelliccia o elementi trasparenti come l’acqua) scoprirai le maschere di livello, funzioni chiave per la modifica non distruttiva degli elaborati in Photoshop.

Tipologie di livelli e utilizzo. Livelli con oggetti avanzati. Strumenti di selezione. Migliorare le selezioni. Area di lavoro selezione e maschera. Maschere e canali alfa. Creare una composizione di immagini. Salvataggio dei documenti nel formato di lavoro.

Fotoritocco

Saper valutare la qualità di uno scatto in termini di colore e illuminazione. Comprendere e applicare le funzioni di fotoritocco, quelle che possono sia correggere il colore e gli eventuali difetti delle fotografie, sia stravolgerlo per creare effetti creativi.

Ritocco fotografico correttivo e creativo con le regolazioni colore e i livelli di regolazione. Strumenti di ritocco per la pelle e per le texture. Regolazioni su oggetti avanzati (novità). Camera Raw e negativo digitale.

Mood-board

Presentare l’idea del progetto moda mediante un mood-board. Utilizzando gli strumenti appresi fino a questo punto, applicherai le regole della comunicazione visiva per rappresentare in modo chiaro ed efficace la direzione stilistica che prenderà il progetto.

Regole generali di impaginazione e comunicazione visiva. Cos’è e a cosa serve un mood-board. Guide e righelli. Strumenti di testo in Photoshop. Importazione di immagini. Trasformazioni. Stili di livello. Metodi di fusione. Creare un mood-board in base all’immagine e al target di un brand.

Design del figurino

Disegnare figurini direttamente in digitale, mescolando illustrazione e fotomontaggio, e usando la tavoletta grafica (vedrai i modelli più indicati e le impostazioni principali). Colorare figurini (ma anche disegni tecnici) con Photoshop a partire da disegni su carta.

Acquisire correttamente immagini da scanner. Colorare figurini e disegni tecnici di moda. Disegnare figurini con Photoshop: pennelli, filtri, effetti e stili, pattern e texture, trasformazioni avanzate. Uso della tavoletta grafica. Disegnare col tablet e le mobile app Adobe per l’illustrazione e il fashion design.

Mock-up

Imparerai a realizzare mock-up (rappresentazioni realistiche di un prodotto) anche stavolta mescolando tecniche di illustrazione digitale e fotomontaggio: bottoni, toppe, accessori, ricami e stampe tessili saranno rappresentati in modo realistico e dettagliato.

Teoria delle tecniche di stampa tessile, ricamo industriale, incisione, applicazioni termo-adesive. Tracciati vettoriali e relativi strumenti e funzioni. Usare gli stili di livello e le texture nella creazione di mock-up. Foto ritocco e fotomontaggio e mock-up.

Stampa tessile

Conoscerai le tecniche di stampa tessile maggiormente impiegate a livello industriale e i principi alla base della creazione di design compatibili con le diverse esigenze produttive.

Panoramica sulle tecniche di stampa tessile: rotativa, serigrafia, tecniche digitali. Inchiostri speciali. Stampare in quadricromia e/o con gli inchiostri di tinta piatta. Separazione dei colori. Posizionare le grafiche da stampare sul cartamodello. Stampe tessili piazzate e scarto taglie. Stampa e formato PDF.

Dalla stampa agli schermi

Faremo un punto della situazione, creando prove colore diverse per le grafiche per la stampa, da visualizzare simultaneamente mediante i provini a contatto. Infine, parleremo di ottimizzazione delle immagini ed esportazione nei formati per gli schermi.

Provino a contatto. Esportazione in PDF. Produzione di immagini per il web. Formati documento e per gli schermi.

Lavorare con le App per tablet

Faremo una panoramica sulle App per la grafica raster più interessanti: come Adobe Fresco e Procreate per il disegno e la pittura; scopriremo le possibilità creative di Photoshop per iPad, e le interessanti funzionalità per la creazione di pattern, pennelli e temi colore di Adobe Capture.

Disegno e pittura con Adobe Fresco e ProCreate; Importare le grafiche in Photoshop per desktop; Adobe Photoshop per iPad; Adobe Capture.

Esercitazioni pratiche

Il corso integra lezioni di esercitazione pratica per ogni argomento trattato. Gli allievi verranno guidati nella realizzazione di elaborati con Photoshop, come:

  • 1) Applicare le tecniche di editing fotografico e pittura digitale al design di abbigliamento e tessuti.
  • 2) Definire le linee guida visive del progetto mediante concept e mood-board di collezione.
  • 3) Usare le tecniche di illustrazione nel design del figurino di moda.
  • 4) Usare tecniche di design, illustrazione e pittura digitale nella realizzazione di stampe tessili.
  • 5) Realizzare rappresentazioni realistiche (mock-up) di ricami, accessori e lavorazioni.
  • 6) Produrre stampe tessili: gestire le fasi di prestampa.